
Sistema di taglio
Un crescente senso di rispetto nei confronti dell’ambiente e l’attenzione e la ricerca per un modo di vivere ed abitare più vicini alla natura hanno riportato l’attenzione su uno dei materiali da costruzione più antichi e duttili: il legno. Non a torto, il legno è oggi uno dei materiali da costruzione più richiesti nell’ambito privato, nell’architettura industriale e per istituzioni pubbliche: crea un’atmosfera calda ed accogliente e soddisfa una delle esigenze più importanti dei nostri tempi: la voglia di una migliore qualità di vita e di un modo di vivere più naturale.
Il legno lamellare mantiene tutti i pregi del legno, ma è anche un prodotto industriale che attraverso il procedimento tecnologico supera i difetti propri del legno massello. Il processo di produzione del legno lamellare incollato è l’insieme delle operazioni eseguite in appositi stabilimenti, che consistono essenzialmente nella riduzione del tronco in assi e nella loro ricomposizione, tramite incollaggio, fino a dare origine a elementi di forma e dimensione prestabilita.
Con il sistema costruttivo in legno lamellare, grazie allo sviluppo e all’affidabilità raggiunta dai collanti, è possibile realizzare travature in legno a sezione piena di diverse misure, di lunghezze notevoli ed anche curvate. Il tutto con crescente automazione degli impianti ed una sempre maggiore filosofia della prefabbricazione.
Balconi Giannino, 90 anni di esperienza nella lavorazione del legno